Saperi e Ispirazioni
Tradizionalmente veniva preparato nel mortaio, pestando, appunto, tutti gli ingredienti insieme per ottenere una salsa saporita da accompagnare al pane.
La nascita del pesto risale solo al primo trentennio dell’Ottocento, viene citato infatti da Giovanni Battista Rattonel suo libro “La cuciniera genovese”.
In questa prima versione della ricetta viene indicato l’utilizzo di un formaggio olandese poi sostituito dal parmigiano. Pare però che l’origine di questa salsa sia ben più antica e che sia una rivisitazione dell’agliata, nota già dal 1200.
Come si Fa Garofalo
Non c'è niente di scontato nella lavorazione della pasta.
Ogni passaggio, ogni procedimento è frutto di esperienze antiche e di scoperte recenti, oltre che di un’interpretazione originale del gusto.
La passione per il nostro lavoro si traduce nella continua ricerca di quella che, per noi, è la perfezione.